featured image

Biden e la gestione catastrofica dell'uscita dall'Afghanistan

Quanto accaduto a Kabul, ossia 170 morti e 400 feriti, è l'epilogo tragico di un qualcosa di assolutamente prevedibile. Anzi previsto. Questa è la maggiore responsabilità del presidente Usa Biden. Un presidente debolissimo all'inizio del suo mandato, cosa che non era mai accaduta prima. I suoi errori sono evidenti e grossolani e avranno ripercussioni negative anche in Europa e in Italia.
1) Il presidente ha fatto un patto di non belligeranza con i Talebani, illudendosi che in questo modo avrebbe potuto lasciare senza danni l'Afghanistan. Se anche le cose fossero andate bene, avrebbe sacrificato, per quell'obiettivo, decine di migliaia di donne afghane costrette a subire le violenze e le prevaricazioni dei talebani e tutti coloro che, in questi anni, hanno collaborato con gli Usa e i suoi alleati in progetti umanitari, militari, di ripresa economica e di sviluppo. Sinceramente un prezzo altissimo e noncurante delle sofferenze di gran parte del popolo afghano, anche di quella parte che aveva aiutato gli Usa e i suoi alleati nella guerra ai talebani.

2) Biden ha sottovalutato gli allarmi dell'intelligence sulla possibilità di attentati all'aeroporto e non ha preso alcuna contromisura. Se i servizi americani e inglesi hanno dato l'allarme di possibili attentati all'opinione pubblica poche ore prima che si verificassero, vuol dire che quegli stessi allarmi erano sul tavolo del presidente Usa almeno da dieci giorni. Incredibile che nulla sia stato posto in essere per evitare le esplosioni con morti e feriti.

3) Infine la conferenza stampa e il discorso di Biden dopo gli attentati: è tutta colpa di Trump e "colpiremo i responsabili".  Non una spiegazione sulla sua gestione dell'accaduto.

In queste condizioni l'Europa corre il rischio di restare tagliata fuori, in uno scenario internazionale che vede la Russia e la Cina assumere un ruolo di maggior peso rispetto agli Usa. Ossia rispetto all'alleato storico che, ora, appare debole, traballante e soprattutto senza alcuna attenzione verso la "vecchia Europa". Del resto la dimostrazione di questa indifferenza verso l'Europa si era manifestata da subito: quando Biden aveva tagliato i vaccini al Vecchio Continente (facendo pressioni sulle case farmaceutiche) per vaccinare in tutta fretta prima gli americani.