featured image

Che pazienza con la resilienza

La parola è un dono di noi esseri umani e andrebbe scelta con cura, soprattutto da parte di chi ha cariche o compiti importanti, per comunicare efficacemente ciò che ha da dire. È ovvio che se uno non ha nulla da dire la scelta giusta è non usare a sproposito alcuna parola, quindi stare zitto. Ci sono alcune parole, invece, che vanno di moda e tutti fanno a gara per usarle anche se non ne comprendono il significato. Quella più in voga adesso è "resilienza" o "resiliente". Anche il presidente Conte l'ha usata ieri nel suo discorso alla Camera a proposito della crisi economica successiva al Coronavirus e ha detto testualmente: "L'Italia non deve farsi trovare resiliente di fronte ad eventi di questa portata". Ecco il significato di resilienza:1. Capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi. 2. In psicologia, la capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà. Il presidente voleva dire "L'Italia non deve farsi trovare impreparata..." ha invece usato resiliente perché è bello e suona bene. Anche se in quel contesto significa l'esatto opposto di quello che voleva dire. Sarà l'età che avanza ma mi sento sempre meno resiliente a superare il fastidio delle sciocchezze dette dai nostri politici.

Sotto il video con le dichiarazioni di Conte