featured image

Controllate la #movida, ma non chiamatele #ronde

In Italia abbiamo un problema comportamentale che può essere pericoloso per il contenimento del Coronavirus. Centinaia di persone, più o meno giovani, riprendono ad ammassarsi fuori ai locali con un bicchiere o una bottiglia in mano e vi trascorrono ore. Ovviamente senza mascherina, altrimenti come fanno a svuotare continuamente bicchieri e bottiglie. Questa attività, attualmente pericolosa oltre che per il fegato dei "beoni" anche per la salute pubblica, viene impropriamente definita "movida". In realtà i soggetti in questione non si muovono di un millimetro, finche' riescono a stare in piedi. Il bello è che mentre questi "viveur" se ne fregano del contenimento, un'altra consistente percentuale della popolazione italiana si sfoga sui social e si "scandalizza" postando foto di assembramenti (molte delle quali taroccate o riprese in modo da esagerare la sensazione di affollamento). Questa seconda schiera di cittadini è quella che ha anche gridato allo scandalo quando il ministro Boccia ha deciso di utilizzare del "volontari civici" per controllare che i "beoni" non facessero troppi danni a loro stessi e agli altri. La critica dei moralizzatori del web si e concentrata in un assunto dirompente: il Ministro ha istituito le Ronde. E il ministro e' stato talmente ferito dall'infame accusa da affrettarsi a precisare: «Quando si parla di assistenti civici parliamo di volontariato. Stiamo parlando di 16 ore settimanali che ciascuno può regalare al proprio comune per aiutare gli anziani, portare spesa e medicine, aiutare nell'organizzazione del distanziamento sociale, come ad esempio fuori dalle chiese o fuori dai parchi per contingentare gli ingressi. Nessuna vigilanza, ronda o sentinelle anti spritz. In caso di assembramenti non potranno chiedere i documenti ma solo segnalare a vigili e forze dell’ordine». Lo chiariscono fonti del ministero degli Affari Regionali. Morale della favola: i "beoni" continueranno ad assembrarsi senza controllo, i moralizzatori del web a collezionare "mi piace" senza contribuire a risolvere nulla ma ci saranno tanti vecchietti contenti perché alleggeriti della spesa e ben distanziati fuori le chiese.