
Covid, i napoletani non possono fare bene, siamo solo pizza e mandolino: parola di napoletani
Questa mattina, sul presto, il primo whats app: "hai visto che figura di m.... De Luca ha imbrogliato con il numero dei vaccini, guarda la tabella. Ha ricevuto 67,020 dosi di vaccino e ne ha somministrate 68.130, il 101,07 per cento. Ha fatto il miracolo di San Gennaro". Non ci ho fatto troppo caso, anche perchè una spiegazione me la sono data subito, con un minimo di logica. I report indicano le dosi consegnate, le vaccinazioni sono un'altra cosa, dal momento che da ogni dose (ossia flaconcino) si possono fare in genere cinque vaccinazioni. Ma non avevo alcuna voglia di spiegarlo al mio interlocutore, anche perchè, se gli sta antipatico De Luca qualsiasi spiegazione logica non serve. La politica da noi ha perso le ideologie e le ha sostitute con la faziosità. Ci convinciamo che uno è buono e cattivo e resta tale, qualsiasi cosa fa. Anzi non ci documentiamo nemmeno su cosa fa. Ma con il trascorrere delle ore mi arrivavano altri messaggi del genere e sempre con lo stesso grafico condiviso (quello che è in foto). Da questo ho dedotto che si stava scatenando l'ennesima tempesta ormonale sui social, con raffica di commenti, giudizi, ingiurie, improperi. Tutto fondato sul nulla. A questo punto sono andato a guardare meglio la stessa tabella che mi continuavano a girare e ho letto: "Il dato della Campania evidenzia la prevista somministrazione della sesta dose, il che potrà avvenire anche nelle altre regioni". In poche parole grazie alle nuove siringhe ad ago bloccato - la cosiddetta “luer lock” ad alta precisione - da ogni fiala di vaccino Pfizer-BioNTech si possono ricavare sei dosi invece delle cinque calcolate in precedenza e indicate dall’azienda farmaceutica produttrice. Quindi la Campania (senza voler personalizzare De Luca o non De Luca) ha fatto una cosa buona. Ha, per prima, utilizzato al massimo le dosi di vaccino riuscendo a vaccinare più persone nel minor tempo possibile. Ma questo non è possibile. Non è possibile nemmeno se sta scritto nello stesso grafico che condividiamo. Non lo leggiamo. Perchè noi siamo quelli della camorra, siamo quelli della voragine, siamo quelli della Terra dei Fuochi, siamo quelli che trucchiamo i dati, siamo quelli e quelli. Nella migliore delle ipotesi siamo quelli che perdono tutta la giornata a gironzolare per le strade con una pizza in mano e il mandolino sotto il braccio. Bene che questo lo dica di noi il resto del mondo non mi meraviglia, ma che ce lo diciamo da soli, se permettete, mi fa un pò schifo.