featured image

I rischi rari di Astrazeneca e la comunicazione sbagliata degli enti di controllo

I soggetti colpiti al 4 aprile da trombosi, in base al database europeo sulla sicurezza dei farmaci, sono stati 222 su 34 milioni di persone vaccinate, in maggioranza donne sotto i 60 anni. 

Questi sono i rischi reali derivanti da AstraZeneca (sovrapponibili in base ai dati, agli altri vaccini), dopo di che la paura è assolutamente comprensibile. Se prima di andare in aeroporto sentiamo al Tg che un aereo è caduto dall'altra parte del mondo con 200 vittime è ovvio che ci saliamo con minore tranquillità. Ma ci saliamo. Poi ci sono di quelli che già avevano la fobia dell'aereo e, sentita la notizia, se ne tornano a casa. Tutto questo è assolutamente giustificato. E anche il fatto statistico non tranquillizza chi ha paura perchè pensa: "Con la fortuna che mi ritrovo in mezzo a 34 milioni vuoi vedere che rientro nei 222". Ma la paura fa parte della nostra vita, bisogna in qualche modo imparare a conviverci. Solo chi non ha senso critico e coscienza non ha paura. E questo non è coraggio ma sconsideratezza.
Altra cosa però è il modo con cui gli organismi di controllo e la stessa azienda produttrice hanno comunicato i rischi. Prima Astrazeneca si doveva fare ai più giovani, ora si deve fare ai più anziani. Prima bastava una sola dose, poi una dose e mezza, poi ci vogliono due dosi. Prima è stato sospeso per tutti, poi è stato ripreso. E infine tutte queste verifiche ma nessuno si prende la responsabilità di dire con precisione a chi si deve fare e come si deve fare (e l'Europa ancora una volta dimostra che ogni Paese va per i fatti suoi). E' come se, tornando all'esempio di prima, il pilota, appena saliti sull'aereo annuncia: il viaggio sarà tranquillo non ci sono pertubazioni. Poi dice: "In verità ci potrebbe essere qualche pertubazione, ma tutto a posto". E poco prima del decollo aggiunge: "Ah, sono sempre io, ci sarà qualche tempesta ma è improbabile che ci finiamo dentro". In questo caso come affronteranno il viaggio i passeggeri?
A proposito, io ho fatto Astrazeneca e ho pure paura dell'areo, ma lo prendo.