featured image

Il Covid è morto o no...nessuno ce lo dice

Morti, ricoveri, sofferenze, ansie, stress e contraccolpi enormi sull'economia mondiale. Tutto questo è stato il Covid. E, quando ci rifletto, mi viene naturale usare un verbo al passato. Ma è proprio così? E' passato, ha perso vigore, fa meno paura, può fare meno danni? A queste legittime domande nessuno dà una risposta, nè a livello nazionale nè a livello internazionale. Nè ovviamente lo fa l'Oms (l'Organizzazione mondiale per la Sanità) che ha dimostrato durante tutta questa pandemia la sua perfetta inutilità di fronte ad una vera emergenza. E allora? Allora l'emergenza è finita da tre giorni per decreto (o meglio per mancata proroga del decreto) e tutti, paradossalmente, ci sentiamo più tranquilli. Eppure i contagi restano altissimi. Personalmente (ma anche voi immagino) conosco più persone contagiate vicino a me di quanto non sia accaduto quando eravamo costretti a restare chiusi in casa. Morale della favola, davvero non si capisce nulla. L'unica cosa evidente è che, ad un certo punto, è stato deciso a livello nazionale e mondiale: freghiamocene del Covid. Speriamo che anche il Covid se ne freghi di noi. E anche la nuova variante Omicron 2 Xe, scoperta proprio in queste e ore e più contagiosa, se ne freghi di noi. Non ci mancano ansie e paure di altro tipo.