
L'Oms chiede ad 'esperti indipendenti' se la pandemia si poteva evitare: la risposta è tragi-comica
L'Oms ha incaricato un gruppo di "esperti indipendenti" per sapere se la pandemia poteva essere evitata. Il responso del lavoro di questi esperti viene sintetizzato nella notizia Ansa che vi riporto qui sotto in corsivo. In pratica gli indipendenti (pagati dall'Oms) hanno prima detto da indipendenti che l'Oms ha fatto una serie innumerevoli di...errori, per cui la diffusione del virus si poteva evitare. Ma hanno poi concluso che, siccome gli Stati hanno fatto gli stessi errori, alla fine sarebbe stato ugualmente un disastro. Mi ricorda una battuta in una commedia di Eduardo: "Compà, tu hai ragione, ma hai torto".
Un vero e proprio "cocktail tossico" di negazione, scelte sbagliate e mancanza di coordinamento ha fatto precipitare il mondo in una pandemia che "avrebbe potuto essere evitata". Lo sostiene in un rapporto pubblicato un gruppo di esperti indipendenti istituito dal direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus.
"Ci sono stati ritardi evidenti in Cina ma ci sono stati ritardi ovunque": è la conclusione dell'ex primo ministro neozelandese Helen Clark, co-presidente del gruppo di esperti.
Circa le responsabilità dell'Oms "è passato troppo tempo", osservano gli esperti, tra la notifica di un focolaio di polmonite sconosciuta a metà dicembre 2019 e la dichiarazione il 30 gennaio dell'emergenza sanitaria. Ma anche agendo una settimana prima, le cose difficilmente sarebbero cambiate di fronte "all'inazione di così tanti Paesi".