
La Chiesa-apparato fa ombra alla Chiesa spirituale
Lo scandalo in Vaticano. L'ennesimo scandalo in Vaticano fa riflettere, soprattutto per i riflessi che ne possono derivare. Sia sulla coscienza religiosa sia sui fedeli. Siamo di fronte a un qualcosa che è molto di più e molto peggio della ruberia di un alto prelato, il cardinale Becciu, tra l'altro "radiato" dal Papa per aver distratto centinaia di milioni di euro. Siamo di fronte ad una serie di denunce, tradimenti, carte e documenti consegnati all'esterno (tra cui giornalisti) per colpire questo o quel cardinale o esponente della Chiesa e per metterne in luce un altro. Ora la situazione è che papa Francesco che ha fatto dell'onestà e della povertà la sua bandiera, è in una condizione di particolare crisi: non sa di chi può fidarsi. E questo è molto grave in un ambiente quale quello del Vaticano, molto più insidioso di un ambiente governativo esterno. E per la gente comune è ancora più difficile distinguere ciò che predica la Chiesa spirituale da ciò che fa la Chiesa apparato.