featured image

Ma se gli asintomatici stanno bene, come mai gli ospedali sono al collasso?

Lo confesso, non sono un grande esperto di scienze matematiche e statistiche. Ma, per quello che osservo dal bollettino di oggi della Regione Campania, riesco anche io a fare due conti. E i conti non tornano. In sostanza nelle ultime 24 ore prese in esame, quelle tra i giorni 26 e 27 ottobre, sono stati processati 15.030 tamponi e ben 2.427 sono risultati positivi, di cui però i sintomatici sono solo 31. Ora, se gli asintomatici non vanno in ospedale, come  mai ci sono in Campania attualmente 143 persone in terapia intensiva e 1218 ricoverate per Covid? Certo i ricoveri si riferiscono anche a quelli dei giorni scorsi, ma pure in quei giorni i sintomatici sono stati pochissimi. E va considerato che la stragrande maggioranza dei sintomatici viene curata a casa perchè i sintomi, per fortuna, non richiedono la degenza in una struttura ospedaliera. Ora, siccome le chiusure e gli interventi di contenimento del virus si fondano sui positivi (e le nostre paure pure), non sarebbe il caso di fare un pò più di chiarezza sui vari casi di Covid? Contare solo i positivi, a questo punto, non fornisce elementi operativi adeguati. In poche parole, cosa vogliamo fare, azzerare tutti i positivi o curare chi sta male e monitorare chi guarisce? Attualmente la prima cosa, secondo me, è impossibile, bisogna però attrezzarsi diversamente per la seconda.

A SEGUIRE I DATI DI OGGI

Positivi del giorno: 2.427
di cui:
Asintomatici: 2.396
Sintomatici: 31
Tamponi del giorno: 15.030
Totale positivi: 45.782
Totale tamponi: 901.583
​Deceduti: 17 (*)
Totale deceduti: 624
Guariti: 365
Totale guariti: 10.272

** Deceduti tra il 24 e il 27 ottobre

​Report posti letto su base regionale:

Terapie intensive complessive: 564

Posti letto Covid:
Posti letto di terapia intensiva attivabili: 227​
Posti letto di terapia intensiva occupati: 143
Posti letto di degenza attivabili: 1.500
Posti letto di degenza occupati: 1.218