featured image

Si sa già il primo partito italiano che uscirà dalle elezioni: quello del non voto

Il tema della rappresentanza ha animato la discussione sul si o no al referendum sul taglio dei parlamentari. Ma, è evidente, che se la gente non va a votare non c'è rappresentanza fin dall'inizio. Quindi il fatto che in Italia circa il 50 percento degli elettori non si reca alle urne o vota scheda bianca dovrebbe preoccupare chi viene eletto. Infatti chiunque viene eletto rappresenta il 50% degli elettori e una percentuale ancora minore dell'intera popolazione. Questa tornata elettorale segnata dalla diffusione del Covid sarà ancora peggio. In Italia su 37.289 elettori costretti in quarantena (positivi o volontari) solo 1820 persone hanno chiesto di votare a casa. Quindi al 50% di cui sopra bisognerà sottrarre 35.469 elettori. Se prendiamo il dato regionale campano vediamo che alle ultime regionali del 2015 su 4.965.599 elettori hanno votato solo 2.578.767, ossia il 51,93 % degli aventi diritto. Per avere un'idea della scarsa rappresentatività che assicurano queste elezioni basta pensare che in provincia di Caserta su 1600 persone in quarantena solo 29 voteranno a casa, che a Salerno città ci sono state solo otto richieste di voto domiciliare, nessuna a Benevento, 13 per il Comune di Napoli. Del resto il Governo nazionale non ha affatto pubblicizzato la possibilità del voto Covid domiciliare, continuando a diffondere spot su come si vota praticamente inutili in quanto basta digitare "quando e come si vota" sul telefonino per avere la stessa informazione in due secondi. Ma tant'è. Quindi il vincitore delle elezioni ancora in corso sarà, nostro malgrado, il partito del "non voto" per scelta e per necessità. Un campanello d'allarme che speriamo, questa volta, visto le dimensioni che si avranno dell'astensione dalle urne, qualche Legislatore o partito politico vorrà prendere in considerazione. Tanto tra poco saranno più i candidati che i votanti. E' come se in una partita a calcio si iniza 11 contro 11 e, man mano che vengono meno per squalifica o infortunio i giocatori, si continua 10 contro 10, 9 contro 9, 8 contro 8, finchè restano solo i portieri. Viene quindi da chiedersi: ma si può sapere che gioco stiamo giocando?